Descrizione Lavoro
Addetta/o al Servizio Prevenzione e Protezione
Chi stiamo cercando?
Per il Servizio Prevenzione e Protezione, UniSR ricerca la figura di una/un Addetta/o al Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP).
Un'interessante opportunità per inserirsi in un contesto internazionale, dinamico e innovativo, con la grande possibilità di mettersi in gioco, incrementando competenze tecniche e relazionali.
Principali attività
La risorsa entrerà a far parte del Servizio Prevenzione e Protezione, e si occuperà delle seguenti attività:
redigere i documenti richiesti dal D.Lgs. 81/08 e succ. mod. (in particolare: DUVRI, DVR, monitoraggi);
supportare nell’organizzazione, gestione e rendicontazione di tutte le attività formative in materia di SSL che coinvolgono studenti e lavoratori;
provvedere al monitoraggio continuo della corretta implementazione dei requisiti di legge per quanto riguarda gli aspetti SSL, con produzione di report periodici;
supportare nella pianificazione, nell’organizzazione e nella gestione delle prove di evacuazione e di primo soccorso nelle aree UniSR;
aggiornare costantemente il sito intranet per la parte SSL;
valutare gli aspetti di sicurezza nelle convenzioni e nei contratti, su richiesta degli uffici competenti;
partecipare ai sopraluoghi periodici negli ambienti di lavoro di Ateneo, inclusa la redazione dei verbali e il monitoraggio della corretta implementazione delle azioni migliorative/correttive;
analizzare e inserire nel database gli infortuni o mancati incidenti occorsi a lavoratori e studenti ed eventuale approfondimento;
gestire la documentazione SSL del sistema di gestione della sicurezza.
Laurea triennale o magistrale di tecnico della prevenzione o possesso dei requisiti di legge per il ruolo di ASPP (moduli A e B);
esperienza lavorativa di almeno due anni all’interno di servizi di prevenzione presso aziende o società di consulenza nel settore;
costituiranno un plus:
iscrizione all’albo dei tecnici della prevenzione sui luoghi di lavoro;
abilitazione come formatore alla sicurezza.
Ottima conoscenza dei principali aspetti normativi contenuti nel D.Lgs. 81/2008 succ. mod., nonché delle principali normative che regolano la gestione degli aspetti SSL;
ottima capacità di produzione di documenti tecnici in lingua italiana;
buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (B2);
ottima conoscenza dei principali strumenti Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint, Outlook) e di Microsoft 365 (ad es.: OneDrive e Forms).
Competenze trasversali
Capacità di problem solving;
ottime doti relazionali;
puntualità, precisione e affidabilità;
proattività, motivazione e approccio innovativo;
propensione al lavoro autonomo ma capacità di lavorare anche in team.
Dettagli
Sede di Lavoro: Segrate (Milano)
Inquadramento: full time, Inquadramento commisurato al livello di esperienza maturata
Le persone interessate possono inviare la propria candidatura con autorizzazione ai sensi del GDPR (Reg. UE 679/2016).
La ricerca è aperta a candidati di tutti i generi (D.lgs. 198/2006)
#J-18808-Ljbffr