HPC System Engineer (Rif. ASI1_2025_ICT)

HPC System Engineer (Rif. ASI1_2025_ICT)

Riassunto

Località

Milano

Divisione Aziendale

Tipo di contratto

Data di pubblicazione

20-10-2025

Descrizione Lavoro

Contratto a tempo indeterminato (modalità di lavoro ibrida)
Posizione
Profilo ricercato (requisiti minimi)
La persona selezionata sarà inserita come amministratore di sistema nel servizio “ICT della funzione “ASI” presso la sede RSE di Milano e fornirà il proprio contributo in attività di:

Manutenzione hardware del cluster Linux utilizzato per attività di calcolo parallelo e dei server ad esso collegati (fermi macchina, sostituzione/aggiornamento componenti di calcolo, memoria, archiviazione, rete, …)
Manutenzione software dei sistemi Windows e del cluster Linux (sistema operativo, gestione code di calcolo, servizi di rete, procedure di archiviazione e backup)
Supporto nell’implementazione di prodotti SW necessari all’operatività dei sistemi (installazione e aggiornamento pacchetti, librerie, gestione database…)
Supporto nello sviluppo di SW di supporto all’applicazione necessari per l’esecuzione dei codici e applicativi utilizzati dagli utenti (gestore code, scripting con i linguaggi shell, Python e Perl, SQL…)
Supporto nell’implementazione di codici di calcolo in modalità parallela (direttive MPI e OMP)

La selezione è rivolta a candidati di ambo i sessi.
Nel testo seguente i termini candidato/i declinati al maschile sono da intendersi come neutri rispetto al genere.
Requisiti minimi
Il candidato dovrà aver conseguito, entro al massimo due mesi dalla data di chiusura del presente bando (di seguito indicata), una laurea magistrale, da non oltre 10 anni, in uno dei seguenti indirizzi (Classi di Laurea):
Conoscenze richieste

Conoscenza dell’architettura hardware dei cluster di calcolo Linux e server di archiviazione
Conoscenza dei sistemi operativi Windows e Linux, con particolare riferimento alla gestione di code di calcolo parallelo
Conoscenza dei linguaggi di scripting shell e della configurazione software mediante moduli
Conoscenza di base dei database relazionali e del linguaggio SQL

Ulteriori elementi di interesse (requisiti preferenziali)

Conoscenza dei linguaggi Perl e Python (opzionale)
Conoscenza di base dei linguaggi di programmazione (C++ e Fortran) (opzionale)

Inquadramento del profilo
L’inquadramento previsto per questa posizione è ASS del contratto CCNL per i lavoratori addetti al settore elettrico.
Termine per la presentazione delle candidature
Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature trasmesse entro e non oltre il 14/11/2025, data di chiusura del presente bando e la documentazione richiesta deve essere allegata al modulo online di compilazione del Curriculum Vitae ed essere sottomessa in un unico file (formato pdf o zip).
Documentazione richiesta per la candidatura

Curriculum Vitae aggiornato;
attestato dei titoli di studio richiesti;
autocertificazione (si veda modulo in allegato) del possesso delle competenze ed esperienze richieste, e sopra elencate.

Informazioni aggiuntive
Per i titoli di studio conseguiti all’estero, il candidato dovrà presentare una certificazione di equipollenza o equivalenza con titolo di studio rilasciato in Italia, afferente ad una delle Classi di Laurea sopra indicate entro e non oltre l’avvio della fase a colloqui del processo di selezione.
All’esito del processo di selezione sarà pubblicata la graduatoria finale dei candidati risultati idonei.
Iscrizione alla graduatoria
All’esito del processo di selezione sarà pubblicata la graduatoria finale dei candidati risultati idonei.
Esplicazione EEO
Si applicano le norme EEO; la posizione è aperta a tutti i candidati qualificati.
#J-18808-Ljbffr

Condividi

Come Candidarsi

Per maggiori informazioni e per candidarti, clicca il pulsante.