EDUCATORE NIDO D’INFANZIA Modena e provincia

EDUCATORE NIDO D’INFANZIA Modena e provincia

Riassunto

Località

Modena

Divisione Aziendale

Tipo di contratto

Data di pubblicazione

10-07-2025

Descrizione Lavoro

Domus Assistenza: dal 1982 un punto di riferimento a Modena per l’assistenza di anziani, malati e disabili, per l’educazione di minori e l’accompagnamento e supporto di adulti e famiglie fragili.Posizione:Si ricerca:1 EDUCATORE per i servizi dell’infanzia (0-3 anni) a tempo pieno / part-timeNello specifico, chiediamo professionisti in grado di operare in queste zone:ModenaMagreta di FormigineL’educatore di nido è il professionista in grado di svolgere con propria responsabilità attività di educazione e cura di bambini/e nella fascia di età 0-3 anni e di relazionarsi con le loro famiglie. Progetta il contesto per gli apprendimenti e lo sviluppo di bambini/e proponendo un approccio di tipo ludico al fine di promuovere socializzazione, benessere psicofisico, crescita e autonomia.Requisiti:Richiesta una delle seguenti Lauree:Laurea triennale di Scienze dell’educazione e della formazione (classe L-19) ad indirizzo specifico per educatori nei servizi per l’infanziaLaurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (classe L-19 del DM 509/99 o classe 18 del DM 270/04) in assenza di indirizzo specificosolo se:conseguita entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020) oppureconseguita successivamente all’anno accademico 2018/2019 qualora il percorso formativo soddisfi i requisiti minimi (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare) previsti dall’allegato B del DM 378 del 2018 per poter esercitare la professione di educatore dei servizi educativi per l’infanziaLaurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione Primaria (LM – 85bis) integrata dal corso di specializzazione per complessivi 60 CFULaurea quinquennale a ciclo unico in scienze della formazione primaria (LM – 85 bis) in assenza dell’integrazione del corso di specializzazione SE conseguita entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020)Sono inoltre validi i seguenti titoli di studio SE CONSEGUITI ENTRO IL 31.05.2017:Lauree magistrali/specialistiche di cui alle classi: LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM 56/s Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM -57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; 65/S Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; LM-85 Scienze Pedagogiche; 87/S Scienze pedagogiche; LM – 93 teorie e metodologie dell’e-learning e della media education. Diplomi di Laurea, di cui al vecchio ordinamento previgente al DM 509/99, in: Pedagogia, Scienze dell’educazione, Scienze della formazione primariaSE CONSEGUITI ENTRO IL 31/08/2015:Diploma di maturità magistraleDiploma di Liceo socio-psico-pedagogicoDiploma di Liceo delle scienze umaneDiploma di Liceo delle scienze socialiDiploma di Dirigente di ComunitàDiploma di maturità di “Tecnico dei servizi sociali” e di “Assistente di comunità infantili”Diploma di qualifica di Istituto Professionale di “Operatore dei servizi sociali” e di “Assistenza all’infanzia”Diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio.Richiesto inoltre:Iscrizione all’albo degli educatoriAltre informazioni:Mansioni:Progettazione educativa di spazi, tempi, materiali e relazioni in linea con il Progetto Pedagogico del servizioMettere in atto capacità di ascolto, di disponibilità comunicativa, di intenzionalità, di attenzione alla quotidianità che danno il senso del prendersi cura dei bambini piccoli per accompagnarli e agevolarli nella loro crescita, in un contesto di benessere relazionalePromuovere e sostenere i processi di apprendimento predisponendo contesti di condivisione, di coinvolgimento e di scambioOsservazione dei comportamenti dei bambini, documentazione delle esperienze e riprogettazione collegiale sulla base delle stesseValutazione della progettazione educativa e condivisione del Progetto Pedagogico negli incontri del gruppo di lavoroCura della relazione con le famiglie nella quotidianità e negli incontri dedicati sia di tipo formale (colloqui, assemblee, consiglio di gestione.) che informale (laboratori, gita, feste…)Partecipazione a momenti dedicati di progettazione e organizzazione allargati al polo scolastico di appartenenza dove presenteContratto con prova iniziale e successivamente a tempo indeterminato, con inquadramento CCNL Cooperative Sociali D1Part time/full timeSede di lavoro: Modena e provinciaIl presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi del D. Lgs 198/2006.
#J-18808-Ljbffr

Condividi

Come Candidarsi

Per maggiori informazioni e per candidarti, clicca il pulsante.