Descrizione Lavoro
Il Digital Application Manager è responsabile del funzionamento e del supporto continuo delle applicazioni in ambito. In questo ruolo supervisiona un team e provvede al coordinamento delle attività dei fornitori di servizi e alla cura gli aspetti contrattuali. Si occupa delle seguenti attività:
Responsabilità
Gestione degli incidenti di servizio e risoluzione dei problemi: fungere da punto di escalation per i problemi relativi ai servizi digitali, collaborando con i team IT e di ingegneria per la risoluzione.
Gestire problematiche tecniche e applicare (o suggerire) eventuali processi di miglioramento.
Monitoraggio e reportistica delle prestazioni: stabilisce e monitora i KPI per le prestazioni dei servizi digitali, sfruttando le informazioni basate sui dati per il miglioramento continuo. Valuta, aggiorna i KPI al fine di monitorare i livelli di servizio.
Gestione incident di secondo/terzo livello.
Analisi dei dati provenienti dai monitoraggi e dai log applicativi.
Comprensione dei work‑flow applicativi.
Bonifiche record su database / azioni su file di output.
Bugfixing: provvede ad indirizzare le attività di risoluzione dei bug, pianificando tutte le attività necessarie a risolvere le anomalie secondo le priorità.
Dimensiona gli impatti delle anomalie software, definisce ed applica attività di bonifica e workaround.
Implementa processi di continuo miglioramento delle attività in ambito.
Controllo del budget stanziato e ottimizzazione dei costi: supervisiona i budget operativi per garantire l’efficienza dei costi nell’esecuzione dei servizi in ambito.
Miglioramento dell’efficienza: identificare le opportunità per le iniziative di risparmio sui costi e l’automazione per migliorare l’erogazione dei servizi.
Competenze richieste
Laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale, Informatica, Business Management con indirizzo tecnologico o affini.
5+ anni di esperienza in ruoli affini (es. Application Manager, IT Service Manager, Technical Project Manager).
Ottime capacità di troubleshooting, problem solving, organizzazione e lavoro in team.
Conoscenza ITIL, PMI (certificazioni sono un plus).
Disponibilità e flessibilità per la risoluzione di esigenze operative straordinarie.
Capacità di leadership e di comunicazione a livello interfunzionale.
Sede: Firenze o Milano (ibrido)
#J-18808-Ljbffr