Descrizione Lavoro
Chieti, ItalyLeonardo è uno dei partner industriali strategici del programma GCAP (Global Combat Air Programme), insieme alla britannica BAE Systems e alla giapponese Mitsubishi Heavy Industries, finalizzato allo sviluppo e alla realizzazione di un sistema aereo di nuova generazione, definito come “sistema di sistemi”. Impiegato per operazioni multidominio in ambito difesa, il sistema sarà caratterizzato da una “core platform” connessa con altri sistemi periferici “adjuncts”, pilotati e non pilotati.Il programma, tra i più sfidanti e avveniristici per l’industria dell’aerospazio e della difesa, guiderà la rivoluzione tecnologica che caratterizzerà il settore nei prossimi cinquant’anni. Una sfida finalizzata a rafforzare la sovranità tecnologica e industriale dei paesi coinvolti, perché punta a identificare e a rendere disponibili quelle tecnologie innovative, dette abilitanti, che assicureranno il salto generazionale, generando ritorni positivi e progresso economico e sociale per l’intero sistema Paese, a beneficio delle nuove generazioni.Le risorse che lavoreranno all’interno di questo programma avranno l’opportunità di accedere ad un percorso di crescita professionale in un contesto internazionale e tecnologicamente avanzato.All'interno dell'Area di Ingegneria stiamo cercando un/a Project Engineering Manager su progetti/prodotti in ambito Difesa.La persona si occuperà delle seguenti attività:Definire e mantenere il piano tecnico del progetto, assicurando la coerenza tra specifiche, architetture e deliverable;Assicurare la corretta allocazione delle risorse ingegneristiche e monitorarne le performance;Coordinare e partecipare attivamente alle fasi di analisi tecnica dei requisiti, stesura delle specifiche funzionali e di sistema;Supervisionare le attività di progettazione hardware/software, verificando la corretta implementazione delle soluzioni nei diversi sottosistemi;Collaborare alla definizione delle architetture di sistema, interfacciandosi con i Technical e System ArchitectInterfacciarsi con i referenti di prodotto, architettura e qualità per garantire coerenza tecnica e rispetto degli standard aziendali;Supportare le scelte tecnologiche e contribuire alla selezione di componenti, framework e tool di sviluppo;Supervisionare la documentazione tecnica, i deliverable progettuali e i processi di validazione;Partecipare attivamente a Design Review, Audit interni ed esterni, Gate tecnici e fasi di collaudo;Gestire eventuali rischi tecnici e criticità in corso d’opera, proponendo soluzioni e azioni correttive;Collaborare con il team di sviluppo e i fornitori per assicurare la corretta industrializzazione della soluzione.Garantire il corretto funzionamento dell’architettura applicativa, in linea con le esigenze di Business e trend tecnologiciDetenere il controllo del tempo e delle priorità delle attività e dei task assegnati al team di sviluppo swTitolo di studio: Laurea triennale/specialistica/magistrale in discipline STEMConoscenze e competenze tecniche:Architetture dei sistemi ICTProcessi ingegneristici strutturatiFamigliarità con strumenti di gestione tecnicaBasi di Dati SQL e noSQLComponenti hardware e softwareDisegno dei sistemi e implementazioneNetworking e comunicazioniAnalisi dei requisiti e modellazioneReti e Sistemi di trasmissioneCompetenze in ambito Cyber SecurityProcesso di realizzazione di un sistema informaticoProgettazione e sviluppo softwareMetodologie di sviluppo e gestione del ciclo di vita del progetto (Agile, Waterfall, DevSecOps)Competenze comportamentali:Leadership tecnica e coordinamentoAutonomia, capacità decisionale, orientamento al risultatoProattivitàComunicazione efficace e relazioni interfunzionaliAscolto attivoTime management e gestione delle prioritàFlessibilitàAdattabilità in contesti regolamentati e ad alta complessità
#J-18808-Ljbffr