Descrizione Lavoro
Il Comune di Valle Castellana indice un Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 1 unità con il profilo di operatore generico (area degli operatori).Sono ammessi a partecipare al presente concorso coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, sono in possesso dei seguenti requisiti generali e requisiti specifici.Requisiti generali per l’ammissione:cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall'articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165:cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e i familiari di cittadini dell’UE non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno e del diritto di soggiorno permanente;cittadini di Paesi terzi che siano titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;cittadini di Paesi terzi che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.I cittadini degli stati membri dell’Unione Europea e quelli dei punti 1), 2) e 3) devono avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana e devono essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;età non inferiore ad anni 18;godimento dei diritti civili e politici;non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che impediscono, secondo le leggi vigenti, la costituzione di rapporti di lavoro subordinato con la pubblica amministrazione;non essere stati destituiti o dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;per i concorrenti di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva, qualora sussistente (art. 1929 del D.Lgs n. 66/2010);idoneità fisica all’impiego per il posto messo a selezione. L’Amministrazione sottoporrà, comunque, a visita medica di controllo i candidati idonei da assumere per la verifica del possesso dell'idoneità alle mansioni; in caso di esito impeditivo, attestato da medico competente dell’Ente, conseguente all’accertamento sanitario, il contratto individuale non verrà stipulato.essere munito di Identità Digitale (SPID, CIE o CNS) ed indirizzo PEC.Requisiti specifici per l’ammissione:essere in possesso del seguente titolo di studio:Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza scuola media inferiore).I titoli di studio conseguiti all’estero presso scuole o altri istituti sono considerati validi se sono stati dichiarati equivalenti a titoli di studio italiani e riconosciuti ai sensi della vigente normativa in materia.Sarà cura del candidato specificare gli estremi del provvedimento di riconoscimento, ovvero della richiesta di riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero nella domanda di partecipazione al concorso, a pena d’esclusione dalla stessa.Nella sezione “titoli di studio, abilitazioni professionali, attestazioni e certificazioni” del portale www.inpa.gov.it i candidati devono indicare i dati riguardanti il titolo di studio posseduto. In caso di titolo conseguito all’estero nel campo “Denominazione/Descrizione” della sezione “Titoli di studio, abilitazioni professionali, attestazioni e certificazioni” è necessario indicare il titolo di studio italiano dichiarato equipollente dalla competente Autorità, selezionare la casella “Conseguito all’estero” e compilare tutti i successivi campi.Il candidato con disabilità, beneficiario delle disposizioni contenute nell'art.20 della Legge 5 febbraio 1992, n.104, che intende avvalersene, ha l'onere di formulare nella domanda:la dichiarazione del fatto di essere riconosciuto portatore di handicap ai sensi dell'art.3 della Legge 5 febbraio 1992, n.104, e di avere diritto ai relativi benefici di legge;la specificazione dell'ausilio eventualmente necessario per lo svolgimento di prove selettive, in relazione alla propria disabilità;la specificazione dell’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per sostenere una prova selettiva;Tutti i requisiti di partecipazione al Concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del Bando pubblico, a pena di esclusione, e devono sussistere alla data di sottoscrizione del relativo contratto di lavoro.L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione e per la nomina in servizio comporta, in qualunque tempo, l’esclusione dalla selezione stessa e il diniego alla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro con il vincitore del concorso.Si ricorda che quanto dichiarato in fase di compilazione della domanda costituisce AUTODICHIARAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi del D.P.R. 445/2000. Pertanto in caso di dichiarazioni non veritiere, false o mendaci si applicano gli artt. 75 e 76 del D.P.R. con conseguenze penali nei casi previsti dalla legge.Per partecipare al concorso è richiesto il pagamento della tassa di € 10,00.Le istruzioni per il pagamento sono riportate nel bando di concorso. In fase di compilazione della domanda sarà necessario allegare la ricevuta di pagamento.
#J-18808-Ljbffr